Lunedi 3 marzo 2025 - Cerimonia
LUNEDI 3 MARZO 2025
Lunedì 3 Marzo alla cerimonia commemorativa del 48° Anniversario, iniziata alle ore 09.30 erano presenti:
18 famiglie, Autorità civili e militari tra cui il Contrammiraglio Lorenzano di Renzo Comandante dell'Accademia Navale, l’Ammiraglio Antonio Natale Comandante le Scuole della MM, il Vice Prefetto di Pisa, il Comandante la 46^Aerobrigata Gen. Luca Mazzini e il Sindaco di Calci Massimiliano Ghimenti. Erano inoltre presenti numerosi compagni del “Corso Invicti”, l’Ammiraglio De Polo, la moglie e la figlia dell’Ammiraglio Cavo Dragone e la Sig.ra D’Agostino con il figlio.
La Santa Messa è stata concelebrata dal Cappellano Militare dell'Accademia Navale con la partecipazione del Coro degli Allievi dell'Accademia.
E’ stata data lettura dei messaggi di Pino Cavo Dragone e del Capo di Stato Maggiore della Marina.
Buongiorno a tutti, sono Ginevra Cavo Dragone e vorrei leggervi il saluto di mio padre.
“Carissimi Familiari e carissimi Invicti, purtroppo quest’anno non sono riuscito a essere qui con voi, ma vi mando un Messaggero particolare. Dopo 48 anni siamo qua con lo stesso spirito e la stessa commozione di sempre a ricordare tutti i caduti del Monte Serra: i Cadetti del Corso Invicti, l’Ufficiale sottordine e l’Equipaggio del Vega 10. infatti ogni volta il 3 marzo ci riporta non solo a quel dolore, ma rinnova anche la responsabilità di portare avanti il pensiero e gli ideali di tutto il Corso Invicti: per quelli che sono rimasti, ma soprattutto per quelli che hanno lasciato qui tutti i sogni e le speranze. Vorremmo condividere con loro i momenti belli, i successi nel lavoro e nella vita privata, vorremmo avere ancora con noi i loro sorrisi. Vorremmo ancora ridere delle loro battute. Nei momenti brutti. sappiamo che dobbiamo resistere anche per loro, dobbiamo essere forti perché a noi è stata data una possibilità che a loro è stata tolta. In un modo o nell’altro sono sempre con noi. Rimangono intatti per le famiglie il nostro affetto, la nostra vicinanza e la nostra amicizia. Ringrazio l’Accademia Navale che ogni anno organizza questo evento e agli Accademisti chiedo di mantenere vivo il ricordo dei caduti del monte SERRA, Come dice il nostro motto “noi non vi dimenticheremo mai”.
Grazie
Messaggio del CSMM A.S. Enrico Credendino:
48 anni fa si consumava sulle pendici del Monte Serra il tragico incidente aereo dove persero la vita 38 allievi della prima classe dell’accademia Navale, il loro Ufficiale accompagnatore Tenente di Vascello Emilio Attramini e cinque membri dell’equipaggio dell’aeronautica Militare. Tragedie come queste lasciano un vuoto incolmabile che si trascina negli anni. Ricordare ogni anno i caduti del Monte Serra ci aiuta ad alleviare quella sofferenza.
Al Corso Invicti e i familiari delle vittime desidero rinnovare i sensi della più affettuosa vicinanza di tutta la Marina Militare.
Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino
La lettura della preghiera del marinaio e dell'aviatore hanno concluso la cerimonia in chiesa.
La Commemorazione è proseguita al Monumento in località “La Gabella”, dove sono stati eseguiti gli “Onori ai Caduti” e la deposizione della corona di alloro da parte del Comune di Calci.
E’ seguita poi la cerimonia della deposizione delle corone d’alloro al Faro da parte dell’Accademia Navale, della 46° Aerobrigata e del Comune di Calci. Le note del “silenzio”, si sono diffuse nell’aria tersa del Monte Serra, e la bandiera azzurra lacerata del Corso Invicti si alzava sullo sfondo di un cielo ancora più azzurro.
Dopo la deposizione delle corone, si sono fermati all’interno tutti i compagni di corso. Per primo è stato letto il nome dell’allora Comandante alla Classe Franco d’Agostino, a seguire il nome di tutti i caduti e il nome dei compagni del corso Invicti che non ci sono più. Al termine è stato urlato il nome del Corso.
Con l’ammaina bandiera si è conclusa la cerimonia.
In giornata l’Ammiraglio Rosati, Presidente dell’ANMI, telefonicamente mi ha espresso la sua vicinanza alle Famiglie in questa giornata di commemorazione.
L’Ammiraglio Biaggi, già Comandante dell’Accademia, ha inviato un telegramma:
Nel ricordo dei ragazzi del Monte Serra Vi giunga il mio commosso pensiero e la mia preghiera. Ammiraglio di Divisione Flavio Biaggi.
Il giorno Tre Marzo a cura dei compagni del Corso Invicti si sono svolte altre cerimonie: A Roma al Cimitero Verano presso la Stele ai Caduti del Serra, A Taranto al Cimitero di San Brunone Altre Sante Messe sono state celebrate nelle varie città di residenza dei parenti.