Home Anniversario 2015 3 marzo 2015: a Calci per ricordare

3 marzo 2015: a Calci per ricordare

3 marzo 1977: la tragedia del Monte Serra

A Calci una cerimonia per non dimenticare

monte serra: cerimonia per i caduti

Una cerimonia per ricordare la tragedia del Monte Serra. Stamani a Calci, nella pieve romanica, la messa alla presenza delle autorità civili e militari, con i vertici dell'Accademia Navale di Livorno e della 46° aerobrigata di Pisa.

Al termine del rito religioso il trasferimento presso il sacrario del Monte Serra, alle 11.30 la deposizione delle corone di alloro e il silenzio di ordinanza. A seguire deposizione delle corone anche presso il monumento commemorativo alla Gabella dove lo scultore Adami ha realizzato una sua opera in marmo.

La tragedia - Giovedì 3 marzo 1977 alle ore 15.05 decollava dall'aeroporto San Giusto di Pisa l'Hercules C-130 "Vega 10" con a bordo 38 allievi della 1° Classe del Corso Normale dell'Accademia Navale di Livorno per un volo di ambientamento. Con loro l'Ufficiale accompagnatore Emilio Attramini e i 5 membri dell'equipaggio. Per cause ancora sconosciute, dopo pochi minuti dal decollo l'aereo si schiantava contro la propaggine montuosa Prato a Ceragiola, sulle pendici del Monte Serra, che divide Pisa da Lucca. Non c'erano superstiti. I 38 allievi avevano un'età compresa tra i 19 e i 20 anni.

I funerali solenni avvennero il 5 marzo nel piazzale dell'Accademia Navale, alla presenza del Capo dello Stato Giovanni Leone, e a cui parteciparono circa 20.000 persone. Furono aperte due inchieste, una civile ed una militare: la prima concludeva che, pur non potendo escludere errori di pilotaggio, l'aereo era decollato "in condizioni di inefficienza tale da giustificare, in quelle circostanze di volo a bassa quota in vicinanza di terreno collinoso, la fisionomia dell'incidente così come in effetti si è verificato". La seconda, quella militare, escludeva invece l'ipotesi dell'inefficienza del mezzo e imputava a fattore umano la causa principale del disastro, pur senza poter escludere con certezza qualche altro fattore che avesse determinato la virata a sinistra che aveva portato il velivolo a imboccare la vallata del Serra. La procura decise di archiviare il caso. Due anni dopo, il 3 marzo 1979, sul luogo dell'incidente fu eretto un Faro-Sacrario a perenne ricordo